Pizza and Wine è l’iniziativa promossa dal titolare del ristorante “Pazzi per pizza” Nicola Lacorte, con la partecipazione dell’azienda Schiena rappresentata dal suo titolare Giuseppe Schiena e di Vito Sante Cecere, presidente emerito dell’Associazione Italiana Sommelier Puglia.
Durante la serata, avvenuta a Villa Castelli il 6 maggio 2024, sono state celebrate le due eccellenze italiane, pizza e vino, come abbinamento insolito ma perfetto dedicato a tanti appassionati ma non solo.
Abbinamento che ha suscitato la curiosità e l’interesse dei tanti partecipanti che hanno visto abbinamenti insoliti e pizze ispirate alla più grande tradizione culinaria italiana, come ad esempio l’Amatriciana.

«Sono nel mondo del vino da 15 anni e sono orgoglioso – ha riferito Giuseppe Schiena – di questo lavoro intrapreso e del coinvolgimento in questa iniziativa. Spero davvero che l’abbinamento di queste eccellenze, come la pizza ed il vino, possa in futuro acquisire sempre più valore».
Le pizze speciali proposte del maestro Lacorte erano accomunate dall’utilizzo di ingredienti tipici della cultura locale, come carciofi, gambero rosso e stracciatella, alle quali il presidente emerito dell’AIS Puglia ha sapientemente abbinato quattro vitigni storici della Puglia, scegliendo tra quelli più rappresentativi della famiglia Schiena Vini.
Sono così nati abbinamenti con i nostri prodotti, tra i quali il nostro vino bianco Fiano Il Castellano, dal colore giallo paglierino e dal gusto equilibrato con buona acidità, molto indicato con molluschi e crostacei.
Oppure il nostro Negroamaro Enneoro, dal gusto pieno ed equilibrato ma di buona freschezza, ottimo con i piatti della cucina mediterranea, ma anche con i formaggi.


In tanti si sono sorpresi di riscoprire in abbinamento alcuni vitigni tipici ma meno diffusi, come il Minutolo e il Susumaniello, tra gli ultimi arrivati nella famiglia Schiena.
Il Minutolo Li Briganti, in particolare, sorprende per la sua piacevole acidità in bocca, la sua freschezza e la grande bevibilità, mentre il Susumaniello Li Briganti conquista tutti subito con il suo gusto pieno ed elegante al primo impatto, con la sua piacevolezza di tannini morbidi ed eleganti, si sposa perfettamente con primi piatti saporiti, salumi, formaggi e arrosti.


«Lo spirito di questa serata che ha riscosso grande successo nasce dalla passione – ha evidenziato Lacorte – che ho maturato nel tempo, facendo un corso di sommelier, della particolare ideologia di abbinamento tra pizza e vino.
Un abbinamento su cui continuerò a lavorare, anche nel mio territorio, in considerazione del fatto che soprattutto al Sud non viene molto valorizzato».
«La pizza fa parte della gastronomia italiana in tutto e per tutto. Quello che abbiamo ammirato e degustato durante l’evento fa parte di una ben precisa filosofia, con alcuni piatti tradizionali della cucina italiana visti in pizza. Un patrimonio immenso -ha spiegato Cecere – che ci ha portato a promuovere i prodotti regionali e nazionali e l’abbinamento con un’azienda del territorio, in una serata che ha valorizzato tante eccellenze in una filosofia nuova legata alla tradizione antica italiana».